
Domus del Celio
Sotto la basilica dei S.S. Giovanni e Paolo al Celio, fondata all’inizio del V secolo dal senatore Pammachio, si estende uno straordinario complesso di edifici residenziali di età romana. La tradizione identifica questi luoghi con la casa in cui i S.S. Giovanni e Paolo abitarono e furono sepolti, dopo avervi subito il martirio sotto il regno dell’imperatore Giuliano l’Apostata (361-363 d.C.). Il complesso archeologico, scoperto nel 1887 da Padre Germano di S. Stanislao, rettore della Basilica dei S.S. Giovanni e Paolo al Celio, è stato riaperto al pubblico dal 2002, dopo 14 anni di restauro. L’itinerario si snoda attraverso oltre 20 ambienti ipogei su vari livelli, in parte affrescati con pitture databili tra il III secolo d.C. e l’età medievale. Il complesso archeologico offre quindi al visitatore la possibilità di conoscere un quartiere di Roma antica e seguirne le sue trasformazioni principali, in un viaggio affascinante e suggestivo.
Informazioni pratiche e calendario
Prenotazione obbligatoria: Segreteria DAT associazioneculturaledat@gmail.com - entro 3 giorni prima della visita
Tariffa: visita guidata 8 euro; biglietto d'ingresso 6 euro intero (4 euro ridotto; gratis bambini fino a 12 anni)
Non sono previste riduzioni o esenzioni per la visita guidata
Per il biglietto di ingresso verranno applicate le riduzioni ed esenzioni previste dalla normativa vigente nel comune di Roma
Appuntamento: Clivo di Scauro
Durata della visita: 1 ora circa
Max 15 persone