
Colombario di Pomponio Hylas
Uno dei pochissimi esempi di colombario perfettamente conservato. Fu costruito nel periodo compreso tra il principato di Tiberio e quello di Claudio (14-54 d.C.) e venne utilizzato sino al II sec. d.C. accogliendo nel I sec. d.C. le ceneri del liberto Pomponio Hylas. Il colombario conserva tutte le decorazioni in stucco dipinto ed è costituito da un ambiente rettangolare coperto a volta decorata. Si conservano le edicole funerarie in stucco con le urne contenenti le ceneri dei defunti. Nell’edicola centrale della parete di fondo sono dipinte due figure, probabilmente i fondatori del sepolcro i cui nomi sono indicati nella tabella marmorea sottostante: Granius Nestor eVinileia Pedone. Si accennerà ai riti ed edifici funerari dei Romani.
Informazioni pratiche e calendario
Prenotazione obbligatoria: Segreteria DAT associazioneculturaledat@gmail.com - entro 3 giorni prima della visita
Tariffa: visita guidata 8 euro; biglietto d'ingresso 4 euro
Non sono previste riduzioni o esenzioni per la visita guidata
Per il biglietto di ingresso verranno applicate le riduzioni ed esenzioni previste dalla normativa vigente nel comune di Roma
Appuntamento: via di Porta Latina 14 (Parco degli Scipioni)
Durata della visita: 1 ora circa