
San Paolo fuori le mura
La basilica papale di San Paolo fuori le mura è una delle quattro basiliche papali di Roma, la seconda più grande dopo quella di San Pietro in Vaticano.
Sorge sulla via Ostiense, a circa 2 Km dalla porta Ostiense o porta San Paolo, sul luogo dove la tradizione vuole che Timoteo, discepolo del Santo, abbia sepolto le spoglie del maestro martirizzato in una località lì vicina, denominata “ad Aquas Salvias”.
San Paolo fu martirizzato e sepolto nel I secolo d.C.; nel IV secolo l’imperatore Costantino decise di costruire sulla sua tomba una basilica sepolcrale e da quel momento la storia della basilica di San Paolo si arricchì, fino ai giorni nostri, di vicende e tesori storico-artistici inestimabili.
La sua visita ci condurrà alla scoperta delle affascinanti vicende che hanno interessato la basilica e Roma, dal tardo antico fino all’età contemporanea, attraverso la lettura dei tesori contenuti all’interno di questa importante testimonianza della cultura cristiana e tramite la scoperta degli ultimi scavi archeologici effettuati nei pressi della basilica stessa.
Informazioni pratiche e calendario
Prenotazione obbligatoria: Segreteria DAT associazioneculturaledat@gmail.com - entro 3 giorni prima della visita
Tariffa: visita guidata 10 euro; biglietto d'ingresso 3 euro (chiostro ed area archeologica)
Non sono previste riduzioni o esenzioni per la visita guidata
Appuntamento: ingresso principale della basilica
Durata della visita: 2 ore circa
Calendario: 15 febbraio, ore 10:30