
Terme di Caracalla
Le terme di Caracalla sono uno dei più monumentali complessi termali fatti costruire in età imperiale. Furono realizzate dall’imperatore Caracalla nel 212 d.C. nella zona sud-orientale della città. Potevano accogliere più di 1.500 persone. Nella sua più ampia estensione l'edificio misurava 337 X 328 metri e il solo corpo di fabbrica centrale 220 X 114 metri. Sono visitabili quasi tutti gli ambienti: le piscine, le palestre, gli spogliatoi, originariamente decorati con mosaici e marmi policromi, di cui sono ancora visibili i resti. La visita è suggestiva per la grandiosità degli ambienti del complesso termale, ancora in buono stato di conservazione.
Quando e perché i Romani andavano alle terme? Come si svolgeva il percorso al loro interno? Si accennerà ad alcuni aspetti della vita quotidiana dei Romani.
Informazioni pratiche e calendario
Prenotazione obbligatoria: Segreteria DAT associazioneculturaledat@gmail.com - entro 3 giorni prima della visita
Tariffa: visita guidata 8 euro; biglietto d'ingresso intero (valido anche per la Villa dei Quintili e per il Mausoleo di Cecilia Metella) 6 euro.
Non sono previste riduzioni o esenzioni per la visita guidata
Per il biglietto di ingresso verranno applicate le riduzioni ed esenzioni previste dalla normativa vigente nel comune di Roma
Appuntamento: Via delle Terme di Caracalla, 52
Durata della visita: 1 ora circa