
Ludus Magnus
Immediatamente ad est del Colosseo, tra le vie Labicana e di S.Giovanni in Laterano, si trovano le rovine di un grande edificio: si tratta della metà settentrionale del Ludus Magnus, la principale caserma dei gladiatori, costruita da Domiziano. La scoperta risale al 1937, ma gli scavi furono terminati negli anni 1959-61.
La parte meridionale giace ora in parte sotto la via di S.Giovanni e in parte sotto l'isolato tra questa via e la via dei Ss.Quattro Coronati. L'edificio, interamente in mattoni, si componeva di un corpo di fabbrica rettangolare, probabilmente a tre piani, con al centro un grande cortile porticato.
Tutt'intorno al cortile si aprivano una serie di celle rettangolari, evidentemente destinate ad alloggio dei gladiatori. L'elemento caratterizzante è costituito dalla presenza, nel cortile, di un anfiteatro in miniatura, evidentemente destinato all'allenamento dei gladiatori. Un corridoio partiva da qui e raggiungeva i sotterranei del Colosseo, al centro dell'arena.
A nord, in asse con il cortile, era un ingresso monumentale, probabilmente il più importante, con una scalinata che scendeva dalla via Labicana, il cui livello era stato rialzato da Traiano.
Informazioni pratiche e calendario
Prenotazione obbligatoria: Segreteria DAT associazioneculturaledat@gmail.com
Tariffa: visita guidata 8 euro; biglietto d'ingresso 4 euro
Non sono previste riduzioni o esenzioni per la visita guidata
Per il biglietto di ingresso verranno applicate le riduzioni ed esenzioni previste dalla normativa vigente nel comune di Roma
Appuntamento: inizio via Labicana, angolo piazza del Colosseo
Durata della visita: 1 ora circa